Il chow chow è una razza che, a causa della sua conformazione anatomica, può essere predisposta a diverse problematiche legamentose, in particolare alle lesioni del legamento crociato. I legamenti crociati, situati all’interno del ginocchio, sono fondamentali per la stabilità dell’articolazione, prevenendo movimenti anomali che potrebbero causare lesioni.
Lesioni e Rotture al Crociato
Le lesioni al legamento crociato nei chow chow sono spesso dovute a una combinazione di fattori genetici, biomeccanici e traumatici. Le rotture possono essere parziali o complete e si manifestano con sintomi quali zoppia improvvisa, dolore, gonfiore dell’articolazione e difficoltà nel caricare peso sulla zampa colpita.
Trattamento delle Lesioni al Crociato
Oltre all’intervento chirurgico, esistono farmaci e integratori che possono supportare il trattamento delle lesioni al crociato:
Farmaci e Integratori
– Antinfiammatori non steroidei (FANS): Utilizzati per ridurre dolore e infiammazione.
– Condroprotettori: Glucosamina e condroitina sono spesso utilizzati per migliorare la salute della cartilagine.
– Omega-3: Gli acidi grassi omega-3 hanno proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore articolare.
Funzione degli Omega-3 nelle lesioni legamentose
Gli acidi grassi omega-3, presenti in abbondanza nell’olio di pesce, hanno dimostrato effetti benefici in caso di lesioni legamentose. Le loro proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre l’infiammazione articolare e il dolore, facilitando il recupero post-lesione. Inoltre, gli omega-3 possono migliorare la lubrificazione delle articolazioni, contribuendo alla prevenzione di ulteriori danni.
Intervento Chirurgico: Pro e Contro
L’intervento chirurgico è una delle opzioni principali per trattare la rottura del legamento crociato, ma presenta vantaggi e svantaggi.
Pro
– Ripristino della Stabilità Articolare: L’intervento ripristina la stabilità del ginocchio, prevenendo ulteriori lesioni.
– Riduzione del Dolore: La corretta stabilizzazione dell’articolazione riduce il dolore cronico.
– Miglioramento della Funzione: La chirurgia permette un recupero funzionale dell’arto, migliorando la qualità della vita del cane.
Contro
– Costo: Gli interventi chirurgici possono essere costosi.
– Tempo di Recupero: Il recupero post-operatorio richiede tempo e riabilitazione.
– Complicazioni: Come in qualsiasi chirurgia, esiste il rischio di infezioni e complicazioni post-operatorie.
Rafforzamento muscolare e fisioterapia
In alcuni casi, specialmente nelle lesioni parziali, si può optare per un approccio conservativo che include la fisioterapia e il rafforzamento muscolare. Questo approccio mira a compensare la perdita di stabilità articolare attraverso l’aumento della massa muscolare e il miglioramento della propriocezione.
Tipi di Intervento per la Riparazione del Crociato
Esistono diversi tipi di intervento per la riparazione del crociato nei chow chow:
– TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy): Questa procedura modifica l’angolazione del piatto tibiale per stabilizzare l’articolazione senza la necessità del legamento crociato.
– TTA (Tibial Tuberosity Advancement): Questa tecnica sposta la tuberosità tibiale in avanti per alterare le forze che agiscono sul ginocchio.
– Sutura extracapsulare: Utilizza materiali di sutura per creare un sostituto del legamento crociato al di fuori dell’articolazione.
Conclusione
La gestione delle lesioni al legamento crociato nei chow chow richiede un approccio olistico che includa opzioni chirurgiche, farmacologiche e integrative. La scelta del trattamento dipende dalla gravità della lesione, dall’età del cane e dallo stato generale di salute. Gli integratori come gli omega-3 e i condroprotettori possono giocare un ruolo cruciale nella gestione del dolore e dell’infiammazione, migliorando la qualità della vita del cane affetto.
Bibliografia
1. Griffon, D. J. “Canine Cranial Cruciate Ligament Disease: Pathogenesis, Diagnosis, and Treatment.” Compendium on Continuing Education for the Practicing Veterinarian, vol. 30, no. 2, 2012, pp. E1-E11.
2. Duval, J. M., et al. “Comparison of Tibial Plateau Leveling Osteotomy and Extracapsular Stabilization for Treatment of Cranial Cruciate Ligament Rupture in Dogs.” Journal of the American Veterinary Medical Association, vol. 227, no. 11, 2005, pp. 1770-1774.
3. Kapatkin, A. S., et al. “Clinical Outcome of Dogs with Cranial Cruciate Ligament Rupture Treated with Tibial Plateau Leveling Osteotomy: 208 Cases (1998-2000).” Journal of the American Veterinary Medical Association, vol. 222, no. 6, 2003, pp. 762-767.
Prova i nostri migliori prodotti per il benessere dei legamenti del tuo Chow Chow
-
Aloeplus Dermo Gel 200 ml21,50 € IVA inclusa
-
Mesoflex Senior CANINA20,10 € – 62,40 € IVA inclusa
-
Mesoflex Forte CANINA37,10 € – 405,10 € IVA inclusa
-
Mesoflex Junior CANINA19,90 € – 62,50 € IVA inclusa