Menu principale
Scopri tutti i nostri prodotti
Spedizioni veloci in tutta Italia!

Le orecchie del Chow Chow e le sue problematiche

I Chow Chow, possono essere soggetti a vari problemi auricolari. Una corretta gestione della salute delle orecchie è essenziale per prevenire infezioni e disagi.

Conformazione delle Orecchie del Chow Chow secondo lo Standard FCI

Secondo lo standard le orecchie del chow chow devono essere piccole, spesse, di forma triangolare e con la punta leggermente arrotondata. Devono essere rigide, ben distanziate e portate erette, leggermente inclinate in avanti verso gli occhi, conferendo al cane la tipica espressione di razza detta “ scowl”.

Otite

L’otite è un’infiammazione del canale uditivo che può essere causata da batteri, lieviti, allergie, parassiti o corpi estranei. Può presentarsi in forma acuta o cronica e può colpire l’orecchio esterno, medio o interno.

Otite da Malassezia

L’otite da Malassezia è causata dal lievito Malassezia pachydermatis, un organismo normalmente presente sulla pelle e nelle orecchie dei cani. In condizioni favorevoli, come umidità eccessiva o allergie, può proliferare e causare infezioni. I sintomi includono prurito, arrossamento, cattivo odore e secrezione ceruminosa. Il trattamento consiste in pulizie regolari dell’orecchio e l’applicazione di farmaci antimicotici topici.

Otite da Pseudomonas

L’otite da Pseudomonas aeruginosa è una forma grave di infezione batterica, spesso resistente a molti antibiotici. I sintomi includono dolore intenso, secrezione purulenta e gonfiore. La gestione richiede una pulizia approfondita dell’orecchio e l’uso di antibiotici specifici, spesso basati su un antibiogramma per determinare la sensibilità del batterio.

Cure Naturali e Gestione Quotidiana delle Orecchie

La cura delle orecchie del chow chow deve essere parte della routine quotidiana e settimanale per prevenire infezioni. Alcune sostanze naturali possono essere utilizzate come integrative alle terapie convenzionali:

Aceto di mele diluito: Ha proprietà antibatteriche e antifungine. Può essere utilizzato per pulire delicatamente l’interno delle orecchie con un batuffolo di cotone.

Olio di cocco: Ha proprietà lenitive e antimicrobiche e può essere applicato in piccole quantità per ridurre l’infiammazione.

Olio di tea tree: Diluito in un olio vettore, può aiutare a combattere infezioni grazie alle sue proprietà antimicrobiche.

Cura Quotidiana e Settimanale

1. Pulizia Quotidiana: Controllare le orecchie quotidianamente per segni di arrossamento, odore sgradevole o secrezioni. Pulire delicatamente l’esterno dell’orecchio.

2. Pulizia Settimanale: Utilizzare una soluzione per la pulizia delle orecchie, seguendo le istruzioni del veterinario. Evitare di inserire il tampone troppo in profondità per prevenire lesioni.

3. Asciugatura: Dopo ogni bagno o esposizione all’acqua, asciugare accuratamente le orecchie per prevenire l’accumulo di umidità che può favorire la crescita di batteri e lieviti.

Attenzioni Particolari

Per prevenire problemi alle orecchie nei chow chow, è importante:

– Mantenere le orecchie asciutte e pulite.

– Controllare regolarmente per segni di infezione o infestazione parassitaria.

– Consultare un veterinario ai primi segni di disagio o infezione per un trattamento tempestivo.

Conclusione

La gestione della salute delle orecchie nel chow chow richiede una combinazione di prevenzione, pulizia regolare e attenzione ai sintomi di infezione. Utilizzando una combinazione di terapie convenzionali e rimedi naturali, è possibile mantenere le orecchie del chow chow sane e prevenire complicazioni dolorose e debilitanti.

Bibliografia

1. Griffin, C. E., et al. “Clinical Approach to Otitis Externa in Dogs and Cats.” Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, vol. 48, no. 1, 2018, pp. 1-17.

2. Rosser, E. J. “Causes of Otitis Externa.” Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, vol. 34, no. 2, 2004, pp. 459-468.

3. Nuttall, T., et al. “Management of Otitis Externa and Otitis Media.” Veterinary Record, vol. 172, no. 14, 2013, pp. 373-380.

4. Ihrke, P. J., et al. “Malassezia Dermatitis.” Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, vol. 36, no. 1, 2006, pp. 81-98.

5. Gotthelf, L. N. “Diagnosis and Treatment of Otitis Media in Dogs and Cats.” Journal of Small Animal Practice, vol. 45, no. 12, 2004, pp. 561-567.

Prova i nostri migliori prodotti per il benessere delle orecchie del tuo Chow Chow

Lascia un commento

×

Ciao!

Come posso esserti d'aiuto?

× Come posso aiutarti?