Il microbiota intestinale è un ecosistema complesso di microrganismi che abitano il tratto gastrointestinale degli animali, inclusi i cani. Nel chow chow, una razza il microbiota del piccolo intestino gioca un ruolo cruciale nella salute generale e nel benessere dell’animale.
Cos’è il Microbiota Intestinale
Il microbiota intestinale si riferisce alla comunità di microrganismi, tra cui batteri, virus, funghi e protozoi, che risiedono nel tratto gastrointestinale. Nel piccolo intestino, il microbiota svolge funzioni essenziali come la digestione dei nutrienti, la sintesi di vitamine e la modulazione del sistema immunitario. Nel chow chow, la composizione del microbiota può variare a seconda della dieta, dell’età, della genetica e di altri fattori ambientali.
Problematiche Derivanti dagli Squilibri del Microbiota
Gli squilibri del microbiota intestinale, noti come disbiosi, possono portare a una serie di problemi di salute nel chow chow. Tra questi, le problematiche più comuni includono:
1. Disturbi Gastrointestinali: La disbiosi può causare diarrea, vomito, gonfiore e dolore addominale. Questi sintomi possono derivare da una crescita eccessiva di batteri patogeni o da una carenza di batteri benefici.
2. Malattie Infiammatorie Intestinali (IBD): Uno squilibrio del microbiota può contribuire allo sviluppo di IBD, una condizione cronica caratterizzata da infiammazione del tratto gastrointestinale.
3. Allergie e Intolleranze Alimentari: Una composizione alterata del microbiota può aumentare la sensibilità del sistema immunitario, portando a reazioni allergiche e intolleranze alimentari.
4. Compromissione del Sistema Immunitario: Il microbiota intestinale è strettamente legato al sistema immunitario. Un microbiota sano aiuta a mantenere l’integrità della barriera intestinale e a modulare le risposte immunitarie. La disbiosi può quindi indebolire le difese immunitarie e rendere l’animale più suscettibile alle infezioni.
Il Ruolo del Lactobacillus reuteri
Il Lactobacillus reuteri è un batterio probiotico che ha dimostrato avere numerosi benefici per la salute intestinale nei cani, incluso il chow chow. Questo microrganismo aiuta a ristabilire l’equilibrio del microbiota intestinale attraverso vari meccanismi:
1. Produzione di Reuterina: Il L. reuteri produce reuterina, un composto antimicrobico che inibisce la crescita di batteri patogeni senza danneggiare i batteri benefici.
2. Modulazione del Sistema Immunitario: Il L. reuteri può stimolare la produzione di citochine anti-infiammatorie e ridurre l’infiammazione intestinale, contribuendo a un sistema immunitario equilibrato.
3. Miglioramento della Barriera Intestinale: Questo probiotico aiuta a mantenere l’integrità della mucosa intestinale, prevenendo la traslocazione di batteri patogeni e tossine nel flusso sanguigno.
4. Supporto nella Digestione: Il L. reuteri facilita la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, migliorando così la salute generale dell’animale.
Conclusione
Il microbiota del piccolo intestino svolge un ruolo cruciale nella salute del chow chow. Gli squilibri di questo ecosistema possono portare a numerosi problemi di salute, ma l’integrazione di probiotici come il Lactobacillus reuteri può aiutare a ristabilire l’equilibrio microbico e a promuovere il benessere generale.
Comprendere l’importanza del microbiota e adottare misure preventive per mantenere la sua salute è essenziale per garantire una vita lunga e sana ai chow chow.
Bibliografia
1. Barko, P. C., McMichael, M. A., Swanson, K. S., & Williams, D. A. (2018). The gastrointestinal microbiome: a review. Journal of Veterinary Internal Medicine, 32(1), 9-25.
2. Jergens, A. E., Schreiner, C. A., Frank, D. E., Niyo, Y., Ahrens, F. E., Eckersall, P. D., & Benson, T. J. (2003). A scoring index for disease activity in canine inflammatory bowel disease. Journal of Veterinary Internal Medicine, 17(3), 291-297.
3. Weese, J. S., & Anderson, M. E. C. (2002). Preliminary evaluation of Lactobacillus rhamnosus strain GG, a potential probiotic in dogs. The Canadian Veterinary Journal, 43(10), 771-774.
4. Suchodolski, J. S. (2011). Intestinal microbiota of dogs and cats: a bigger world than we thought. The Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice, 41(2), 261-272.
5. Vighi, G., Marcucci, F., Sensi, L., Di Cara, G., & Frati, F. (2008). Allergy and the gastrointestinal system. Clinical & Experimental Immunology, 153(S1), 3-6.
Prova i nostri migliori prodotti per il benessere intestinale del tuo Chow Chow
-
Prodotto in venditaReuteral Pet caneIl prezzo originale era: 23,20 €.18,56 €Il prezzo attuale è: 18,56 €. IVA inclusa
-
Prodotto in venditaCarobin Pet Forte cane e gattoIl prezzo originale era: 28,00 €.22,40 €Il prezzo attuale è: 22,40 €. IVA inclusa
-
Prodotto in venditaCarobin Pet Digest cane e gatto pastaIl prezzo originale era: 30,50 €.24,40 €Il prezzo attuale è: 24,40 €. IVA inclusa
-
Prodotto in venditaCarobin Pet Digest granulare cane e gattoIl prezzo originale era: 29,70 €.23,76 €Il prezzo attuale è: 23,76 €. IVA inclusa
-
Prodotto in venditaCarobin Pet Forte cane e gatto pastaIl prezzo originale era: 29,00 €.23,20 €Il prezzo attuale è: 23,20 €. IVA inclusa
-
LactoAdapt STOP18,30 € IVA inclusa
-
LactoAdapt PUPPY25,01 € IVA inclusa
-
LactoAdapt42,70 € IVA inclusa
-
DOGOdigestive®27,00 € IVA inclusa