Menu principale
Scopri tutti i nostri prodotti
Spedizioni veloci in tutta Italia!

FertiAdapt®

59,78  IVA inclusa

NUOVO – adesso con acido folico

Mangime complementare dietetico, per cani e gatti (PARNUT).

Per il supporto alla preparazione dell’estro e alla riproduzione.

Nuovo mangime complementare, sia per cani che per gatti, di entrambi i sessi, formulato e consigliato per il supporto alla preparazione dell’estro e della riproduzione.

Add to Wishlist
Add to Wishlist
dogoteka logo

Descrizione

Dettagli del prodotto

AMMINOACIDI

Le proteine sono sostanze contenenti C carbonio (51-55%), O ossigeno (21,5-23,5%), H idrogeno(6,5-7,3%), N azoto (15,5-18%) e piccole quantità di S zolfo (0,1-2,5%) e/o P fosforo (0,1-1,5%), in alcune possono essere contenute anche Fe, Cu e Zn. Rappresentano i costituenti essenziali di tutte le cellule. Oltre alla funzione plastica, esplicano quella catalitica (costituenti degli enzimi), regolando le reazioni chimiche che si svolgono nella cellula. Dal punto di vista nutrizionale concorrono in maggior misura, rispetto agli altri elementi nutritivi, a plasmare l’organismo e a fornire il materiale per le produzioni (latte, uova, lana, ecc.). Quindi, gli animali, necessitano attraverso l’alimentazione, di un apporto adeguato di proteine.

Dall’idrolisi delle proteine, si ottengono le unità base costituenti delle proteine: gli amminoacidi.

Gli amminoacidi conosciuti sono numerosi, ma quelli che entrano a far parte della composizione delle proteine sono fondamentalmente 20. Le complesse molecole proteiche presenti nei tessuti e nei liquidi circolanti, nei vegetali ed animali, sono tutte formate da un numero molto elevato di vari aminoacidi e quindi i circa 20 aminoacidi ,combinandosi tra loro, possono dare origine ad un numero elevatissimo di proteine, ognuna con caratteristiche proprie. Dei 20 amminoacidi che possono costituire le più diverse proteine, circa 13 (aminoacidi non essenziali o biosintetizzabili) possono essere sintetizzati dall’organismo animale; gli altri 10-12 (essenziali o abiosintetici) devono essere assunti attraverso la comune dieta in quanto non sintetizzabili direttamente dall’organismo.

L-CARNITINA componente importante per la salute degli animali: essa ha il ruolo fondamentale di trasportare gli acidi grassi essenziali dal citosol cellulare all’interno dei mitocondri, ai fini della loro degradazione (beta-ossidazione) e conseguente produzione di energia sottoforma di molecole di ATP. Tale energia è necessaria per lo svolgimento delle normali attività quotidiane. La L-carnitina può pertanto avere un ruolo importante anche ai fini della motilità degli spermatozoi in relazione proprio al suo ruolo nel metabolismo energetico degli acidi grassi, ha inoltre una funzione protettrice delle articolazioni ed interviene nelle normali funzioni cardiache.

In particolare la L-Carnitina può esercitare un’azione di supporto alla riproduzione maschile con effetti benefici sugli spermatozoi a livello di conta, concentrazione, mobilita’ e integrità’. Gli spermatozoi, per espletare le proprie funzioni, richiedono molta energia che viene in parte fornita dagli acidi grassi a lunga catenaDunque una scarsa disponibilità’ di L-Carnitina può essere un fattore limitante la capacita’ di generare energia da parte degli spermatozoi.

L-ARGININA amminoacido precursore dell’ossido nitrico (NO), il quale viene prodotto da tutti i tessuti dell’organismo e svolge funzioni fondamentali a carico dell’apparato cardiovascolare, del sistema immunitario e del sistema nervoso.

In particolare l’L-arginina *1 rappresenta il substrato dell’enzima ossido nitrico sintasi che catalizza la reazione di sintesi dell’ ossido nitrico, un importante mediatore endogeno utile per il processo di capacitazione (capacita’ di fecondare) e per la reazione acrosomiale (modificazioni della testa dello spermatozoo che gli permettono di entrare nell’ovulo per fecondarlo) degli spermatozoi.

Una supplementazione a base di L-arginina può pertanto risultare utile per il supporto alla riproduzione.

La L-arginina aiuta a mantenere un’ottima mobilita’ spermatica, funzione questa che richiede la presenza di putrescina, spermicidina e spermina, tre poliammide nella produzione delle quali la L-arginina gioca un ruolo essenziale. Uno studio molto interessante di Shafer e al (1997)*2 ha dimostrato come la ‘L-arginina apporti un miglioramento anche nella morfologia spermatica, riferendo che la percentuale di spermatozoi morfologicamente normali e la motilità’ progressiva siano direttamente correlate. Anche nei cani normo-fertili con spermiogramma normale l’arginina può apportare un aumento della motilità’ degli spermatozoi. Questo riscontro può’ essere utile, per esempio, nei soggetti i cui eiaculati siano destinati alla conservazione attraverso la refrigerazione od il congelamento.

TAURINA – si trova come sostanza libera nei tessuti animali. Carne, pollame, pesce e crostacei ne sono particolarmente ricchi; mentre è completamente assente nel mondo vegetale. Nella maggior parte dei mammiferi può essere sintetizzata a partire dalla metionina e dalla cisteina ma non nel gatto; inoltre, avendo questo un fabbisogno molto più elevato rispetto agli altri animali, risulta molto sensibile ad una sua carenza nella dieta. Per questo, soprattutto i gatti, è opportuno che siano alimentati con diete che prevedono un apporto adeguato di taurina. In particolare per la funzione riproduttiva una ricerca della Cornell University ha dimostrato che topi di laboratorio alimentati con una dieta priva di taurina hanno un’alta probabilità’ di essere sterili in quanto i loro spermatozoi presentano importanti alterazioni soprattutto a livello della coda. Queste alterazioni scomparivano dopo la somministrazione di taurina nella dieta.

MICROELEMENTI

I microelementi sono essenziali per l’alimentazione animale; aspetto importante è che non possono essere sintetizzati (a differenza di altri principi nutritivi) dall’animale e quindi devono essere presenti nella razione giornaliera in quantità sufficienti a soddisfare i fabbisogni. I minerali assumono un ruolo preponderante nel metabolismo animale come costituenti del gruppo prostetico di numerosi enzimi. Inoltre, alcuni di essi, svolgono funzioni di attivatori di enzimi ed entrano nella genesi di ormoni e di vitamine.

SELENIO – il selenio è un minerale ad azione antiossidante. Tale azione è dovuta al fatto che esso entra nella costituzione della glutatione-perossidasi, un enzima che catalizza la reazione di riduzione del glutatione, un potente antiossidante endogeno. La carenza di selenio può essere concomitante a quella di vitamina E, altra molecola ad azione antiossidante.

ZINCO – lo zinco è un minerale distribuito soprattutto nei peli, penne, ossa e denti. Viene assorbito (non tutto quello contenuto nella razione) nel tratto intestinale ed elevate quantità di calcio ne inibiscono l’utilizzazione. Esso partecipa all’attività dell’anidrasi carbonica, enzima coinvolto negli scambi gassosi fra i tessuti; partecipa al meccanismo responsabile della calcificazione ossea, è coinvolto nelle attività delle fosfatasi, nell’amilasi pancreatica e nella sintesi dell’insulina. Lo zinco risulta quindi indispensabile per l’accrescimento, per la cheratinizzazione della pelle e dei peli, per l’osteogenesi e la condrogenesi e per la normale funzionalità dei testicoli e dei tubuli seminiferi. Lo sperma contiene alti livelli di Zinco che e’ necessario per la sintesi della membrana e della coda degli spermatozoi. Un insufficiente apporto con la dieta di tale minerale potrebbe pertanto influenzare la normale maturazione degli spermatozoi con possibile insufficienza di forza e motilità . Inoltre anche i livelli di testosterone possono essere influenzati da una carenza di zinco, dato che tale minerale e’ coinvolto anche nella sintesi di questi ormoni. Lo zinco ha un ruolo fondamentale nella regolazione ormonale nel sistema riproduttivo femminile. Infatti e’ indispensabile per la sintesi degli estrogeni e del progesterone.

VITAMINE

Le vitamine sono bioregolatori di grande importanza in quanto presiedono, assieme agli ormoni, allo svolgimento di tutti i processi fisiologici sia direttamente sia indirettamente attraverso meccanismi enzimatici. In base alla solubilità vengono classificate in liposolubili, che si sciolgono nei grassi e nei solventi apolari ed idrosolubili (non vengono accumulate nell’organismo, è quindi indispensabile introdurle quotidianamente attraverso la dieta) che si sciolgono in acqua e nei solventi polari. Tutte le vitamine sono preposte a compiti specifici e, una loro carenza, può causare una disfunzionalità.

VITAMINA A (retinolo) – vitamina liposolubile che ha un ruolo molto importante per la vista, nella crescita ossea e nel mantenimento delle regolari funzioni del sistema immunitario. La vitamina A è diffusa soprattutto in alimenti di origine animale, come fegato, milza, latte e derivati e uova, ma è, presente anche nei pesci e in fonti vegetali. La vitamina A interviene anche nella protezione degli epiteli ed è importante per la vista , poiché è parte integrante della rodopsina dei bastoncelli della retina. Altra funzione svolta da questa vitamina è quella epitelio-protettrice; attività utile soprattutto a carico dei tessuti secernenti muco dell’apparato digerente, respiratorio e urogenitale Ma soprattutto, la vitamina A, esercita una notevole influenza sulla riproduzione.

VITAMINA E – Vitamina E è una vitamina (liposolubile) detta anche alfa-tocoferolo (dal greco portare bambini) detta anche vitamina della fertilità. La sua funzione e’ quella antiossidante cioè’ ha un effetto spazzino nei confronti dei radicali liberi e di vari metalli pesanti come il piombo ed il mercurio. E’ molto diffusa nel mondo vegetale in particolare nei germi dei cereali e nei relativi olii e nelle parti verdi di tutti i vegetali. Nei tessuti animali, la vitamina E, è contenuta in piccole dosi; eccezion fatta per la placenta e per l’ipofisi che ne sono particolarmente ricche. Esplica importanti funzioni sulla sfera riproduttiva, sia maschile che femminile. Tale effetto non è direttamente l’espressione di un meccanismo biologico svolto dalla vitamina (il cui compito fondamentale, nella cellula animale vivente, è quello di essere l’antiossidante fisiologico “per eccellenza” che protegge la vitamina A e gli acidi grassi saturi ed insaturi dai fenomeni di auto ossidazione).; Questa vitamina partecipa, inoltre, a sintesi e processi metabolici; è dotata di proprietà tensioattive ed è indispensabile per la genesi di molti enzimi e coenzimi, per la sintesi di acido ascorbico e degli acidi nucleici. È anche in grado di aumentare la tolleranza dell’organismo alle sostanze tossiche. Eventuali sintomi di carenza si fanno risentire sulla sfera genitale e può dipendere anche da carenza di selenio o dalla presenza di elevati quantitativi di grassi, soprattutto se irranciditi.

L’acido Folico L’acido folico partecipa alla sintesi di alcuni amminoacidi, come la metionina / omocisteina e l’acido glutammico,contribuisce alla normale emopoiesi ovvero al normale processo di formazione delle cellule del sangue.

L’acido folico è molto importante anche per il buon funzionamento del sistema nervoso.

INGREDIENTI VEGETALI

In passato, venivano chiamate “officinali” tutte le erbe e le piante (annuali o perenni ; alberi o arbusti) impiegate nelle “officine” degli speziali. Oggi le erbe e le piante officinali sono quelle utilizzate per preservare il benessere di uomini e animali; possono essere impiegate tal quali in cucina, come spezie; nella preparazione di tisane, oppure lavorate con procedure specifiche per la produzione di integratori alimentari, mangimi, cosmetici e altri prodotti. Per ogni pianta officinale, la parte utilizzata (foglie, fiori, semi, corteccia, radici ecc.) è chiamata “droga”. La droga contiene il fitocomplesso, cioè l’insieme dei principi attivi che caratterizzano le proprietà del vegetale. Il lavoro sinergico dei principi attivi del fitocomplesso garantisce alla pianta una serie di azioni contemporanee.

ALGA SPIRULINA – Ricchissima di vitamine, minerali e proteine, nota per le sue proprietà’ anti-ossidanti. Scientificamente conosciuta con il nome di Arthrospira, vive principalmente nelle acque dolci sub-tropicali. Ha un colore verde-azzurro e la tipica forma a spirale le ha conferito il nome. Considerata uno degli alimenti più completi sul pianeta, contiene tutti gli aminoacidi essenziali, è composta per il 60% da proteine ed ha un’elevata concentrazione di betacarotene, vitamina B12, ferro e minerali oltre al raro acido grasso essenziale GLA (acido gamma-linolenico). Ha, quindi, un contenuto di fitonutrienti unico; tali fitonutrienti possono espletare una funzione benefica a livello del sistema immunitario per la ricchezza di antiossidanti, promuovere la salute cellulare e, grazie alla clorofilla contenuta, favorire un’azione detossificante. L’alga spirulina è nota per la sua funzione chelante (che “trattiene” i metalli pesanti e ne favorisce l’eliminazione senza che questi esplichino le loro funzioni dannose).

CURCUMA Curcuma longa, chiamata anche zafferano delle Indie. Dal suo rizoma si ricavano i principi attivi quali curcuminoidi, tra i quali, il più attivo è rappresentato dalla curcumina. La presenza di minerali e vitamine nella curcuma, la rendono un potente antiossidante, contrastando i radicali liberi.

CANNELLA – la cannella ha avuto fin da tempi antichi una vasta serie di usi ed è stata considerata spezia molto pregiata. Il tipico profumo ed il sapore della cannella sono caratteristiche dovute ad un’aldeide contenuta nell’olio essenziale che può essere ricavato dalla macerazione della corteccia del Cinnamomum. Dal Cinnamomum zeylanicum si ottiene la spezia di maggior pregio, ma un ulteriore tipo ben nota e diffusa è la cannella del Cinnamomum cassia. In molti casi la spezia commerciale è di quest’ultimo tipo o una miscela di diverse qualità. L’olio essenziale di cannella contiene circa il 70% di aldeide cinnamica (cinnamaldeide). In questi ultimi anni si stanno studiando più approfonditamente le funzioni della cinnamaldeide, soprattutto in relazione alla sfera della riproduzione. La cannella è, da ultimo, considerata un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce al mantenimento di livelli normali di colesterolo ematici.

MELONE – Il melone (Cucumis melo L.) è una pianta appartenente alla famiglia della Cucurbitaceae. La sua origine è contestata, ma la letteratura indica l’Africa meridionale e orientale. Tuttavia oggi si trova e si coltiva in tutto il mondo. Di questa pianta si utilizza il frutto succoso noto per le sue proprietà nutritive e salutistiche. I frutti variano per dimensioni, forma e scorza e sono ricchi di flavonoidi, alcaloidi, terpeni e vitamina E. Alla polpa del frutto sono state attribuite diverse proprietà salutistiche, tra cui l’azione antiossidante e l’azione drenante dei liquidi corporei e protettiva delle funzioni renali. Tali azioni sono strettamente legate alla presenza di vitamina E e a all’elevata concentrazione di SOD (superossido dismutasi), un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi capace di neutralizzare l’anione superossido con conseguente azione antiossidante.

Bibliografia:

*1 (O’Flaherty C. e al – L-arginine promotes capacitation and acrosome reaction in bovine spermatozoa. – Biochim Biophys Acta 1674.215-221, 2004)

*2 (Scafer S., e al – The influence of frequent semen collection on the semen quality of beagle-dogs.- Deutsche tierarztliche wochenschrift, 104 (I): 26-29,1997).

*3 Nutrition. 2011 May;27(5):582-9. doi: 10.1016/j.nut.2010.04.002. Epub 2010 Aug 13. – Gad A.S., Khadrawy Y.A., El-Nekeety A.A., Mohamed S.R., Hassan N.S., Abdel-Wahhab M.A. Antioxidant activity and hepatoprotective effects of whey protein and Spirulina in rats.

*4 Advances in Health Sciences Research – Proceedings of the 1st International Conference in One Health (ICOH 2017) – Herawati Herawati, Aulia Firmawati, Dyah Ayu Oktavianie Ardhiana Pratama, Anna Roosdiana. Potency Combination of Curcumin (Curcuma longa Linn.) and Vitamin E Toward Estrogen and Progesterone Profile on Rat (Ratttus norvegicus) Mammary Cancer Model.

*5 Animal. 2018 Jun;12(6):1242-1249. doi: 10.1017/S175173111700235X. Epub 2017 Oct 26. – Sirotkin A.V., Kadasi A., Stochmalova A., Balazi A., Földesiová M., Makovicky P., Chrenek P., Harrath A.H. Effect of turmeric on the viability, ovarian folliculogenesis, fecundity, ovarian hormones and response to luteinizing hormone of rabbits.

*6 Biomed Pharmacother. 2017 Apr;88:52-60. doi: 10.1016/j.biopha.2017.01.054. Epub 2017 Jan 13. – Hosni A.A., Abdel-Moneim A.A., Abdel-Reheim E.S., Mohamed S.M., Helmy H. Cinnamaldehyde potentially attenuates gestational hyperglycemia in rats through modulation of PPARγ, proinflammatory cytokines and oxidative stress.

*7 Life SCI.2010 Jun 5;86(23-24):894-8.doi:10.1016/j.lfjs.2010.04.009.Epub 2010 Apr 25.-Iwaoka Y., Hashimoto R., Koizumi H., Yu J., Okabe T. Selective stimulation by cinnamaldehyde of progesteron secretion in human adrenal cells. A prospective pharmacological review of medicinal herbs, Cucumis melo and Berberis vulgaris, commonly used in the treatment of renal diseases in Pakistan Naveed Ullah, Abad Khan, Salimullah Khan, Waqar Ahmad

Antioxidant and anti-inflammatory properties of a Cucumis melo LC. extract rich in superoxide dismutase activity Ioannis Vouldoukis , Dominique Lacan, Caroline Kamate, Philippe Coste, Alphonse Calenda, Dominique Mazier, Marc Conti, Bernard Dugas

Principi attivi

Ingredienti caratterizzanti per 1 compressa da 1,5g

L-Arginina 612,5 mg

L-Carnitina tartrato 17,5 mg

Taurina 3,6 mg

Acido folico 5 mg

Zinco 22,5 mg

Selenio 32,5 mcg

Vitamina E 20,4 UI

Vitamina A 287,5 UI

Curcuma estratto 22,5 mg

Cannella in polvere 11 mg

Alga Spirulina 50 mg

Proteine animali idrolizzate 110 mg

Succo e polpa di melone liofilizzati 10 mg

Istruzioni per l’uso

Compresse da 1,5 g

cani e gatti da 0 – 5 kg 1/4 cpr al giorno

cani e gatti da 5 – 15 kg 1/2 cpr al giorno

cani da 15 – 35 kg 3/4 cpr al giorno

cani sopra 35 kg 1 cpr al giorno

Periodo di impiego raccomandato:

Femmine – dall’ultima fase della gestazione fino alla conferma della gestazione successiva

Maschi – durante i periodi di attivita’ riproduttiva

Confezioni:

60 compresse da 1,5 g

Istruzioni per l’uso:

Somministrare il numero di compresse unitamente alla razione di cibo quotidiana oppure direttamente nella bocca dell’animale. Prima dell’uso consultare il medico veterinario.

Informazioni aggiuntive

Formato

60 compresse da 1,5 g

Brand

DOGOTEKA

Dogoteka offre integratori naturali e prodotti per il benessere dei cani e gatti, combinando qualità e ricerca per migliorare la salute e il comfort degli animali domestici.
dogoteka logo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.