LactoAdapt
42,70 € IVA inclusa
Mangime complementare per cani e gatti.
Indicato per il normale benessere intestinale, composto da pre e probiotici.
Consigliata l’assunzione senza interruzioni.
Ulteriori indicazioni e proprietà di LactoAdapt®
Favorisce l’equilibrio della flora intestinale, risultando utile pertanto anche in seguito a:
- uso di antibiotici
- cambi di dieta
- disordini alimentari
- intossicazioni
- periodi stressanti
- cambi di stagione
Descrizione
Dettagli prodotto
INGREDIENTI caratterizzanti una compressa da 1 gr
Contenuti medi per (1 cpr)
FOS 50 mg
Inulina 50 mg
MOS 75 mg
Farina di carruba 25 mg
Prodotti del lievito ottenuti da Saccharomyces cerevisiae e Cyberlindnera jadinii inattivati 250 mg
Prodotti del lievito (nucleotidi da Saccharomyces cerevisiae) 5 mg
Farina di banana 75 mg
Batteri inattivati e loro parti (Lactobacillus helveticus HA 122) 10 mg
Batteri inattivati e loro parti (Lactobacillu paracasei HA 108) 10 mg
Batteri inattivati e loro parti (Bifidobacterium bifidum SGB02) 2,5 mg
Enterococcus faecium DSM 10663/ NCIMB 10415 35 x 106 UFC
Principi attivi
PREBIOTICI
LA TRIADE DI FIBRE PREBIOTICHE:
– FRUTTO OLIGOSACCARIDI (FOS)
– INULINA
– MANNANO OLIGOSACCARIDI (MOS) del lievito di birra
FOS, MOS ed INULINA sono fibre alimentari, ovvero carboidrati non digeribili, di indiscussa importanza nell’alimentazione sia dell’uomo che degli animali.
Da un punto di vista chimico i FOS e l’inulina sono fruttani (carboidrati costituiti dalla ripetizione di unità di fruttosio) a catena corta (FOS) e poco più lunghe (INULINA) particolarmente abbondanti in alimenti come la cicoria ed il topinambur.
I MOS sono sempre fibre alimentari, ma costituiti dalla ripetizione di mannosio e principalmente derivanti dalle pareti dei lieviti.
Tutti e tre hanno un’azione prebiotica, sono cioè in grado di conferire un beneficio alla salute mediante una modulazione del microbiota intestinale (FAO), ovvero dell’insieme di milioni di microrganismi caratteristici del tratto intestinale di diversi mammiferi. Tali microrganismi esercitano un effetto benefico e vitale sulla salute dell’ospite. ((Suchodolski, 2011)).
Sono svariati infatti gli studi che evidenziano costantemente una simbiosi tra il mantenimento dello stato di salute e l’equilibrio del microbiota intestinale.
In che modo le fibre prebiotiche svolgono un’azione benefica sul microbiota?
Gli esseri umani ed altri mammiferi, tra cui cani e gatti, all’interno del loro tratto intestinale, non hanno tutti gli enzimi necessari per degradare le fibre vegetali (come frutto-oligosaccaridi ed inulina),(Flint HJ, 2012), pertanto, queste, una volta consumate e arrivate nell’intestino tenue, non essendo digeribili, sono fermentate dai batteri del microbiota del colon esercitando così un effetto positivo sull’abbondanza di gruppi batterici specifici e ad azione benefica (ad es. Lactobacillus e Bifidobacterium); tale azione si traduce in effetti positivi su molteplici funzioni, come ad es. la motilità intestinale, l’integrità cellulare e le reti biochimiche microbiche. (Scott KP, 2015).
Diversi studi hanno evidenziato che l’integrazione della dieta dei cani con frutto-oligosaccaridi determina un miglioramento della digestione di diversi minerali e l’aumento dei Bifidobatteri, uno dei microrganismi benefici che appunto popolano l’intestino sia umano che canino che svolge un ruolo chiave anche nella modulazione del sistema immunitario e delle funzioni digestive (Carlo Pinna1, 2018).
Diverso sembra essere invece il meccanismo d’azione prebiotica dei MOS per i quali diversi studi hanno evidenziato la loro capacità di legarsi selettivamente a dei recettori presenti sulla parete intestinale rendendoli indisponibili per i batteri patogeni con conseguente stimolo della crescita dei batteri “buoni”.
FARINA DI CARRUBE: Il carrubo (Ceratonia siliqua L.) è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Leguminose che cresce nelle regioni aride e semiaride del bacino del Mediterraneo. Nonostante l’alto contenuto di zucchero, il baccello di carruba è ricco di fibre insolubili e microcostituenti inclusi composti fenolici, inositoli (principalmente d-pinitolo) e vitamine. (Aristea Gioxari 1, 2022).
YANG®: Si tratta di una miscela di lieviti inattivati nello specifico Saccharomyces cerevisiae (comunemente noto come lievito di birra) e Cyberlindnera jadinii.
I lieviti sono organismi unicellulari eucarioti che appartengono al regno dei funghi.
Il lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae) in particolare è impiegato nella dieta degli animali per il suo potere nutrizionale, essendo ricco di preziosi macronutrienti come le proteine, ma anche oligoelementi come il selenio ed il cromo, vitamine del gruppo B e molte altre sostanze ad azione salutistica.
Tali azioni sono da attribuire soprattutto alla ricchezza in tali nutrienti.
Anche la Cyberlindnera jadinii è un lievito ampiamente utilizzato per il suo potere nutrizionale, essendo anch’esso ricco di proteine e vitamine.
PETMOD® NUCLEOTIDI DA LIEVITO DI BIRRA
I nucleotidi sono le unità ripetitive che costituiscono gli acidi nucleici (DNA e RNA).
Sono costituiti da 3 componenti: una base azotata (purinica o pirimidinica), uno zucchero a 5 atomi di carbonio, che insieme alla base azotata costituisce il nucleoside, ed uno o più gruppi fosfato.
Alcuni studi condotti su pesci hanno dimostrato che l’integrazione dei nucleotidi attraverso l’alimentazione esercitava un’azione utile a livello intestinale, aumentandone la crescita e lo sviluppo. (Toshimasa Tsujinaka MD, 1999)
Per tale motivo sempre più crescente è la domanda di inserire nucleotidi anche nel pet food con l’obiettivo finale di contribuire alla normale funzione immunitaria e alla salute dell’intestino anche dei piccoli animali domestici. (Natalia Russo1, Nucleotide inclusion in pet food: effect of heat treatment, 2019)
FARINA DI BANANA
La banana è un frutto molto popolare nel mercato mondiale e viene consumata come alimento base in molti paesi. Viene consumato crudo o trasformato e anche come ingrediente funzionale in vari prodotti alimentari. La banana contiene diversi composti bioattivi, come fenoli, carotenoidi, ammine biogeniche e fitosteroli, che esercitano molti effetti positivi sulla salute e sul benessere. Molti di questi composti hanno attività antiossidante proteggendo l’organismo dallo stress ossidativo. (Balwinder Singh a, 2015)
Alcuni studi hanno evidenziato come la componente polifenolica, nello specifico i flavonoidi, oltre all’azione antiossidante svolgono un ruolo benefico anche a livello gastrico.
PROBIOTICI:
ENTEROCOCCUS FAECIUM DSM 10663/NCIMB 10415 (35 X 10^9 UFC/g)
Cosa sono i probiotici? Nel settore feed sono i cosiddetti additivi zootecnici stabilizzatori della flora intestinale e cioè micro-organismi che, se somministrati agli animali, esercitano un effetto positivo sulla loro flora intestinale; (Europeo, 2003) essi sono infatti in grado di colonizzare l’intestino dell’animale ospite conferendogli un effetto benefico.
L’adesione del microrganismo probiotico alla mucosa intestinale dell’ospite è considerata un passaggio cruciale per la colonizzazione e l’ulteriore interazione con l’epitelio dell’ospite ed il suo sistema immunitario. (Mohsen Hanifeh, 2021). I Microrganismi infatti, sia patogeni che commensali, esprimono sulla loro superficie diverse molecole di adesina consentendo loro di legarsi a varie superfici nell’ospite. Per tale ragione, quando si selezionano ceppi di microrganismi ad azione probiotica, questi devono essere caratterizzati da un’elevata capacità di attaccarsi all’intestino.
Alcuni studi hanno evidenziato che tale capacità sia correlata alla specificità dell’ospite; pertanto, per un uso efficace come probiotico, le specie batteriche dovrebbero essere di origine intestinale dell’ospite e l’Enterococcus faecium DSM 10663/NCIMB 10415 utilizzato nel prodotto LactoAdapt ha tale caratteristica.
I probiotici possono migliorare la salute della mucosa mediante diversi meccanismi, tra cui la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), sostanze antimicrobiche, modulazione della risposta immunitaria, esclusione competitiva di batteri patogeni attraverso l’interferenza con la loro adesione alla mucosa intestinale e miglioramento delle funzioni della barriera epiteliale.
BATTERI INATTIVATI (LACTOBACILLUS HELVETICUS HA 122 (ex ACIDOPHILUS HA122), LACTOBACILLUS PARACASEI HA108, BIFIDOBACTERIUM BIFIDUM:
I microrganismi inattivati, anche noti come “tindalizzati”, sono sottoposti ad un particolare trattamento termico che li “inattiva”, rendendoli quindi incapaci di metabolizzare e riprodursi. La loro attività pertanto non è riconducibile alla possibilità di generare nuova progenie e quindi di colonizzare l’intestino, ma quella di costituire una “base” su cui, a livello intestinale, si va a ricostituire un substrato adatto alla ricolonizzazione della flora simbiotica.
Istruzioni per l’uso
Porzione giornaliera cane e gatto
– 0-10 kg. 1cpr
– 10-20 kg 2cpr
– 20-30 kg 3 cpr
– <30kg 4cpr
Assumere anche senza interruzione!
Confezioni:
LactoAdapt® Mangime complementare per cani e gatti utile a mantenere regolare la flora batterica intestinale, 15 compresse da 1 g.
LactoAdapt® Mangime complementare per cani e gatti utile a mantenere regolare la flora batterica intestinale, 60 compresse da 1 g.
Informazioni aggiuntive
Formato |
60 compresse |
---|
Brand
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.